Statement scientifico dell’Italian Stroke Association – Associazione Italiana Ictus sull’utilizzo di Tenecteplase nella fase acuta dell’ictus ischemico
L’Italian Stroke Association – Associazione Italiana Ictus (ISA-AII) comunica che è attualmente in corso l’aggiornamento delle Linee Guida italiane sul trattamento dell’ictus ischemico in fase acuta, con particolare riferimento all’impiego del Tenecteplase come alternativa all’Alteplase. Le nuove raccomandazioni saranno a breve sottomesse all’Istituto Superiore di Sanità per il processo di validazione e successiva pubblicazione sul sito ufficiale delle Linee Guida Nazionali.
In attesa della validazione e pubblicazione ufficiale, ISA-AII ritiene opportuno fornire una posizione basata sulle evidenze scientifiche attualmente disponibili a livello internazionale.
Le Linee Guida della European Stroke Organisation (ESO), insieme a numerose meta-analisi e studi randomizzati controllati, hanno dimostrato che Tenecteplase è non inferiore ad Alteplase in termini di efficacia clinica e sicurezza nel trattamento dell’ictus ischemico acuto, e in alcune condizioni specifiche ha mostrato risultati superiori, in particolare nei pazienti con occlusione di grosso vaso sottoposti a trombectomia meccanica.
Alla luce di tali evidenze, ISA-AII ritiene che Tenecteplase possa essere impiegato nella pratica clinica nelle stesse situazioni cliniche in cui è attualmente indicato Alteplase.
ISA-AII invita quindi i professionisti coinvolti nella gestione dell’ictus ischemico a considerare l’adozione di Tenecteplase in coerenza con le più recenti evidenze scientifiche, mantenendo sempre al centro la sicurezza e l’efficacia del trattamento per i pazienti.
ISA-AII continuerà a fornire aggiornamenti tempestivi a supporto dell’implementazione clinica del nuovo trattamento, in stretta collaborazione con le istituzioni sanitarie nazionali.